Arrivando in aereo, è necessario poter contare su un mezzo per spostarsi in città e nei dintorni e con TiNoleggio si ha l'opportunità di approfittare di un noleggio auto economico all'aeroporto di Vigo, per poi spostarsi e viaggiare comodamente senza essere legati agli orari dei mezzi pubblici.
Vigo e suoi borghi : visitarli è d’obbligo
Salendo verso nord, dopo circa 30km e meno di 20 minuti di viaggio, si raggiunge Pontevedra, centro Galiziano di notevole interesse storico e artistico: le radici di questa città si perdono nell'età romana, quando fu fondato il primo centro abitato, che durante il periodo medioevale conobbe un notevole sviluppo: uno dei ponti romani restaurati in età medioevale è tutt'oggi utilizzato per il transito di mezzi e pedoni. Continuando a salire verso nord, dopo circa 90 km d'auto si raggiunge Santiago de Compostela, famosa nel mondo per essere la meta d'arrivo del celebre pellegrinaggio cristiano, che nel 1985, insieme alla città, è stato nominato patrimonio mondiale dell'UNESCO. i pellegrini attraversano la Francia e la Spagna per giungere al Santuario di Santiago de Compostela dove sarebbero conservate le spoglie di Giacomo il Maggiore.
Mare, spiagga e relax tutto questo è Vigo
Di tutt'altra conformazione le spiagge nella zona di Corrubedo, a circa 90 km da Vigo, che sono caratterizzate da alte formazioni sabbiose, che movimentano la spiaggia con eleganti dune degradanti verso il mare.
Continuando a salire verso nord, si raggiunge Cabo Fisterra, che per i romani segnava la fine del mondo conosciuto e che si trova lungo la Costa della Morte, chiamata così a causa dei numerosi naufragi che si sono susseguiti nel tempo: non è difficile incrociare una delle numerose croci erette in ricordo delle vittime del mare in questa zona.
Se si volesse scendere fino al Portogallo, prendendo a noleggio l'auto all'aeroporto di Vigo, in meno di 100 km e un'ora e mezzo d'auto si giunge a Viana do Castelo, piccolo centro borghese, famosa nel mondo per le sue straordinarie opere architettoniche; il ponte in ferro d'accesso alla città, per esempio, è opera di Gustave Eiffel, lo stesso che ha progettato l'omonima torre di Parigi.